SouthSea

Festa della Municeddha

Come ogni anno, a Cannole, dal 10 al 13 agosto è Festa:

FESTA DELLA MUNICEDDHA!

Quest’anno è la 34ª edizione della probabilmente più tipica sagra salentina, la più importante dell’Italia meridionale dedicata alle lumache nella gastronomia.

L’evento, cresciuto progressivamente negli anni, è diventato uno degli appuntamenti più attesi dell’estate.
Quattro serate di vera salentinità scandite dalle voci, dai colori e dai ritmi della pizzica che ti coinvolge in canti, balli e voglia di divertirsi.
Regina dell’evento: la municeddha, preparata soffritta, arrostita e al sugo. Ovviamente, non ci sono solo lumache.
Due palchi, 9 gruppi musicali e tutto intorno stand per ogni diversa specialità gastronomica: salsicce, pezzetti di cavallo, carne alla brace, pane di grano con alici e ricotta forte, pizza rustica, peperoni a salsa, melanzane all’aglio con peperoncino e menta, peperonata, pittule, polpettine, patate fritte, pasticciotti, spumoni, ecc.
Naturalmente c’è sempre Dreher, il buon vino locale e Averna, l’amaro siciliano.
Nei 4 giorni di festa, Cannole in provincia di Lecce, si trasforma, da tranquillo borgo contadino, a vivacissima location dell’evento che ha accoglie fino a 70.000 persone.
Perciò, se non vuoi perdere un momento del Salento più vero, ti aspettiamo a Cannole le sere dal 10 al 13 di agosto.
Una festa unica e imperdibile.

Curiosità

Una cosa che alcuni non sanno sull’elicicoltura e le lumache.

Quella di Cannole è ritenuta la migliore e si chiama HELIX (cantareus) APERTA
La sua carne è molto delicata e saporita, un abbinamento di qualità che la rende assai ricercata in gastronomia, specialmente quando si trova nella fase di opercolatura. Oltre ad essere un alimento gustosissimo, essa occupa un ruolo importante nella medicina popolare, e ciò grazie alla ghiandola dell’albumina che la rende efficace come difesa contro le indigestioni. Questo potere è stato sintetizzato nel detto “più se ne mangiano e meglio si digeriscono”.
Diceva nel 1939 Marsel Roland disse: La carne di chiocciola è cibo per il popolo, perché solo il popolo sa creare attorno ad essa una festa tutta sua.
Cannole ha veramente saputo onorarla con una grande festa che rappresenta un classico appuntamento dell’agosto salentino.
Ormai Cannole “città della lumaca dell’Italia meridionale” sta investendo sempre più nell’elicicoltura, sul posto insistono vari allevamenti di piccolo e medio taglio