Sul lungomare del paese ogni anno dal 21 al 24 agosto si tiene una suggestiva festa patronale in onore di Santa Cesarèa. L’aspetto più caratteristico dell’intera festa è senz’altro la processione sul mare.
Festa di Santa Cesarea a Porto Cesareo

Con una sontuosa funzione religiosa le statue della Beata Vergine Maria del Perpetuo Soccorso, patrona della città di Porto Cesareo, e la statua di Santa Cesarèa Vergine vengono trasportate su imbarcazioni differenti con una spettacolare processione sul mare. Sono previsti momenti ludici con il gioco della cuccagna e lo spettacolo pirotecnico uno spettacolo di acqua e luci fatto di fontane danzanti che si svolge nel porticciolo nella suggestiva vista dell’Isola dei Conigli. E’ inoltre possibile degustare i cibi salentini allietati dalla immancabile musica tradizionale della pizzica. Le bellissime e suggestive luminarie fanno da sfondo allo scenario di questa tradizionale festa patronale.
La Storia
La leggenda popolare cristiana tramanda che una giovinetta di nome Cesaria, persa la madre e fatta segno dal genitore a voglie insane, si rifugiò in una grotta, sul litorale fra Castro e Otranto, dove oggi sorge la cittadina salentina di Santa Cesarea. Quando il genitore la raggiunse, fu arso vivo da vampate di zolfo. Il monte, intanto, si era aperto per inghiottire e salvare Cesaria; le acque trattennero la sua purezza diventando miracolose e perciò mèta di sofferenti che cercavano guarigione.