Luoghi da vedere

Il Museo di biologia marina di Porto Cesareo

Museo di Biologia Marina ``Pietro Parenzan`` Il Museo si trova a Porto Cesareo (Lecce) in Via Vespucci 13. Fu fondato nel 1966 dal professor Pietro Parenzan, il quale per tutta la vita si dedicò al mare ed ai suoi “abitanti”. All’età di 8 anni avviò una raccolta di campioni per il suo laboratorio di StoriaRead More

La notte della Taranta in Salento

La notte della Taranta 201922ma edizione Evento simbolo della vitalità del Salento è La Notte della Taranta, il più grande festival di musica popolare d'Italia. Oltre 100.000 spettatori ogni anno invadono la cittadina di Melpignano, ballando al suono dei tamburelli che contagia anche le rockstar e gli artisti di generi musicali molto diversi chiamati aRead More

Visitare Saline Monaci e Torre Colimena

Saline Monaci, le Saline del Salento e dei fenicotteri rosa La riserva naturale Saline dei Monaci è uno dei luoghi più suggestivi ed emozionanti da visitare nel Salento. Separata da un lembo di spiaggia dal mare, circondata da dune sabbiose e macchia mediterranea, accoglie in un panorama mozzafiato una flora e una fauna uniche. ERead More

Visitare Otranto

Il punto più ad est dello stivale, la città dei Martiri, un gioiello del Salento, un ponte fra Occidente ed Oriente, un territorio pieno di spiagge caraibiche, un luogo ricco di storia, arte, cultura. Otranto è tutto questo e anche di più. Un comune di 5.600 abitanti che di estate vede moltiplicata la sua popolazione per laRead More

Visitare Lecce

Una città chiamata in tanti modi, che ha nel Salento la sua cornice e di cui è il cuore pulsante Elegante e ricca di storia, di palazzi antichi, di piccole corti, definita spesso Firenze del Sud o Atene delle Puglie. La città ha origini molto antiche, ne è esempio concreto l’Anfiteatro romano, riportato alla luceRead More

Visitare Nardò

Le origini di Nardò risalgono attorno al VIII- III sec a.C. quando fu un centro dell’antica civiltà dei Messapi. La città prese il nome di Nerito (dal greco antico nar, cioè acqua), poi sotto i Romani divenne Neretum e fu eletta centro balneare a causa dell'Emporium Naunia (che era presso l'odierna S. Maria al Bagno),Read More

Visitare Galatina

Galatina detta “città delle grazie” Un tempo sotto il sole cocente si raccoglieva il tabacco e la malefica taranta  insidiava le donne in isterismi deliranti che solo la danza poteva curare. Nel mese di giugno i tarantati si recavano in pellegrinaggio nella cappella di San Paolo a Galatina, ballavano fino all’alba per essere salvati, perRead More