SouthSea

Una specialità del Salento: i “Pizzi” leccesi

Una delle tante specialità da scoprire del Salento sono i “pizzi” leccesi o pucce salentine
All’interno della gastronomia pugliese, oltre ai primi e secondi piatti famosi, c’è molto spazio anche per tutti quei prodotti da forno sfiziosi: pensiamo per esempio alla classica focaccia barese, una vera delizia conosciuta ai quattro angoli del mondo, ma altrettanto anche a una gustosa ricetta salentina, di cui vi parliamo oggi, che risponde al nome dei pizzi leccesi, proprio in onore alla città in cui questi piccoli panini farciti sono molto popolari.
Oltre ad essere chiamati pizzi leccesi o pucce salentine, questi panini sono noti anche con il nome di puccette o infine anche sceblasti, a sottolineare nelle diverse denominazioni le radici con il territorio, che sono ben testimoniate anche dal fatto che si possono acquistare in qualunque panificio cittadino, con il profumo della preparazione che si spande per i vicoli, o ancora, dal fatto che esistano delle sagre dedicate proprio alle pucce.

I pizzi leccesi sono preparati in genere con un condimento a base di zucchine, pomodorini, olive e altre verdure, senza tralasciare il prezioso olio extravergine di oliva e, in quanto tali, possono essere uno sfizioso aperitivo, anche se in origine erano preparati dai contadini i quali li consumavano generalmente nelle pause tra un lavoro e l’altro nei campi.
Vi abbiamo fatto venire fame con la nostra digressione dedicata ai pizzi leccesi o pucce salentine o sceblasti che dir si voglia?
Non resta solo che provarli!