SouthSea

Visitare Galatina

Galatina detta “città delle grazie”

Un tempo sotto il sole cocente si raccoglieva il tabacco e la malefica taranta  insidiava le donne in isterismi deliranti che solo la danza poteva curare. Nel mese di giugno i tarantati si recavano in pellegrinaggio nella cappella di San Paolo a Galatina, ballavano fino all’alba per essere salvati, per chiedere la grazia di guarire.

La città di Galatina è nel cuore del Salento, ricca di preziose testimonianze del suo passato, quando tra il Rinascinento e il Barocco attraversò un fiorente periodo artistico

Meravigliosi i Palazzi Tafuri Mongiò,Palazzo Gorgoni e Galluccio Mezio.

Raro esempio gotico pugliese è la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria,  costruita tra il 1369 e il 1391  per volontà di Raimondello Del Balzo Orsini per custodire la reliquia del dito di Santa Caterina che lui stesso portò in Galatina di ritorno dalle crociate.

Decorata con affreschi del ‘400 opera di pittori non solo locali che vivevano intensi scambi culturali con le regioni italiane del settentrione

Le tre navate e i due ambulacri, i magnifici reliquari bizantini, un prezioso mosaico bizantino le insigni opere pittoriche le donano un aspetto fastoso.

Galatina è famosa anche per il vino e la fiorente economia.