Galatina detta “città delle grazie”
Un tempo sotto il sole cocente si raccoglieva il tabacco e la malefica taranta insidiava le donne in isterismi deliranti che solo la danza poteva curare. Nel mese di giugno i tarantati si recavano in pellegrinaggio nella cappella di San Paolo a Galatina, ballavano fino all’alba per essere salvati, per chiedere la grazia di guarire.
La città di Galatina è nel cuore del Salento, ricca di preziose testimonianze del suo passato, quando tra il Rinascinento e il Barocco attraversò un fiorente periodo artistico