SouthSea

Visitare Lecce

Una città chiamata in tanti modi, che ha nel Salento la sua cornice e di cui è il cuore pulsante

Elegante e ricca di storia, di palazzi antichi, di piccole corti, definita spesso Firenze del Sud o Atene delle Puglie.
La città ha origini molto antiche, ne è esempio concreto l’Anfiteatro romano, riportato alla luce solo per metà.
Il cuore di Lecce è piazza Sant’Oronzo sulla quale si eleva la statua del santo patrono della città.

In Piazza Sant’Oronzo, alle prime luci dell’alba ci si deve sedere per mangiare il pasticciotto, ricco di crema.
Poi un caffè, “il caffè” che da oltre sessant’anni sanno preparare in quel piccolo elegante barall’angolo tra via Trinchese e via…
Da via Trinchese si va per lo shopping oppure si torna indietro per un itinerario culturale, che deve iniziare dalla Basilica di Santa Croce, esempio superbo del Barocco ricco di raffinati intarsi. Attraverso i vicoli e le corti si scoprono antichi splendori, la Chiesa di San Matteo, il Castello Carlo V, le porte della città vecchia, Porta San Biagio, Porta Napoli, Porta Rudiae,il Monastero dei Teatini, l’Ipogeo Palmieri,( …sono tanti i luoghi di interesse a Lecce.) poi Piazza Duomo!

No non ancora…bisogna attendere il calar del sole.
Di sera una cena in qualche localino del centro storico, una birra lungo le strade della movida e una puccia leccese o addirittura una piadina salentina !!! E’ da provare!
Il momento migliore per ammirare Piazza Duomo è dopo cena: accomodati sul pavimento, ammira la bellissima piazza chiusa, la chiesa e il suo campanile illuminato che si eleva nell’oscurità della notte.
E’ meravigliosamente magico il silenzio di piazza Duomo nella fresca notte leccese.